Torna anche quest’anno l’appuntamento invernale di FFSI con GLI “OPEN SKI DAYS”
Tre giorni a contatto con gli sport invernali in modo accessibile e per tutti! Proponiamo Sci Alpino e Sci di Fondo con il supporto dei nostri volontari e un Corso di avvicinamento allo Sci Alpino e Sci di Fondo con maestri ed esperti volontari. E per coloro che non amano lo sci, ci sarà la possibilità di partecipare a camminate ed attività ricreative in compagnia dei nostri volontari.
PROGRAMMA
Mercoledì 17 dicembre ore 18.00 Aperitivo di benvenuto ed esposizione delle attività che si svolgeranno nelle giornate successive. A tutti i partecipanti verrà omaggiato un simpatico gadget dell’associazione.
Giovedì 18 e Venerdì 19 dicembre Ore 09.00 – Ritrovo partecipanti e volontari. Trasferimento con mezzi di FFSI alla volta delle località per lo svolgimento delle attività specifiche. Ore 17.30 circa Rientro in hotel
Sabato 20 dicembre Programma delle giornate precedenti. Ore 19.30 – Cena conviviale con i volontari che hanno partecipato all’evento.
Domenica 21 dicembre Check out e rientro
PARTNER HOTEL
Hotel Erica – loc. Stava / Tesero
I trasferimenti con navette dalla stazione FFSI di Ora all’Hotel Erica verranno garantiti gratuitamente solo per la giornata di mercoledì 17/12 (arrivo) e domenica 21/12 (partenza) previo accordi diretti con l’associazione.
CONTATTI E PRENOTAZIONI
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 20 ottobre 2025. La realizzazione dell’evento si renderà possibile con un massimo di 25 partecipanti.
Per info e prenotazioni contattare via mail info@fiemmefassasportinclusivo.it
Dopo il bellissimo riscontro dello scorso anno, Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha dato vita alla seconda edizione del progetto “Estate per Tutti”, un’iniziativa pensata per offrire momenti di condivisione, crescita e divertimento a ragazzi con disabilità e difficoltà residenti in Val di Fassa.
Il progetto, patrocinato dal Comun General de Fascia, dal Comune di Sèn Jan e dall’associazione Bambi, è stato realizzato in collaborazione con Anffas Trentino Onlus e ha coinvolto sette ragazzi tra gli 8 e i 16 anni, che hanno partecipato con entusiasmo a un ricco programma estivo.
Durante i mesi di luglio e agosto, il gruppo si è incontrato tre mattine a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.30 alle 12.30), vivendo esperienze uniche sul territorio.
Durante le uscite settimanali, i ragazzi hanno potuto sperimentare attività stimolanti e divertenti, pensate per valorizzare le abilità di ciascuno e scoprire il territorio in modo inclusivo e coinvolgente:
Incontri educativi con i cani, guidati da Moira, per imparare il rispetto, la comunicazione e l’empatia attraverso il rapporto con gli animali.
Lezioni di padel presso il centro Fassa Padel, dove i ragazzi si sono messi alla prova con racchette e palline, tra sfide di gioco e divertimento.
Biciclettate inclusive lungo la ciclabile di Fiemme e Fassa, grazie all’uso di bici adattive che hanno permesso a tutti di pedalare in libertà.
Escursioni nella natura, per scoprire i sentieri della valle, respirare aria buona e imparare a conoscere l’ambiente che ci circonda.
Mattinate in piscina all’hotel Terme Antico Bagno, tra relax ed attività in acqua.
Avventure al Gravity Park delle Fraine di Pera, dove equilibrio, coraggio e gioco si sono intrecciati grazie ai volontari della struttura.
Visita e laboratorio al Museo Geologico di Predazzo, per un’immersione tra fossili, minerali e curiosità del nostro territorio.
Un’estate all’insegna del movimento, della scoperta e soprattutto dell’amicizia, vissuta a pieno grazie alla partecipazione attiva dei ragazzi, che si sono messi in gioco con entusiasmo e curiosità.
Un sentito ringraziamento va a tutti i ragazzi coinvolti e alle loro famiglie, che hanno creduto nel progetto e lo hanno reso possibile con la loro fiducia e partecipazione. Un grazie speciale anche ai volontari che hanno accompagnato il gruppo nelle varie attività, contribuendo con passione e dedizione.
“Estate per Tutti” si conferma ancora una volta un’iniziativa preziosa, che valorizza l’importanza di costruire spazi inclusivi e accessibili, dove ogni giovane possa vivere esperienze positive, conoscere il territorio e stringere nuove amicizie. Perché l’estate, nelle nostre valli, è davvero per tutti.
Si è svolto dal 23 al 28 luglio 2025 il Fiemme Fassa Summer Camp, un’iniziativa pensata per vivere insieme giornate all’insegna della natura, dell’attività fisica, dell’inclusione e dell’accessibilità.
L’accoglienza è iniziata nel pomeriggio di mercoledì 23 luglio con un aperitivo di benvenuto presso l’Hotel Panorama di Panchià, alloggio di tutti i partecipanti. È stata l’occasione per presentare il programma delle attività e per consegnare a tutti i partecipanti un gadget offerto dall’associazione.
Giovedì 24
La nostra avventura è cominciata con una suggestiva camminata in Val Venegia, tra le Pale di San Martino. La fatica è stata ampiamente ripagata da un gustoso pranzo presso la Malga Venegia, dove abbiamo assaporato i piatti della tradizione trentina.
Nel frattempo, alcuni partecipanti hanno scelto una variante al programma, dedicandosi all’equitazione presso il maneggio “l’Isolotto Ranch” di Masi di Cavalese, per vivere il territorio in sella a splendidi cavalli avelignesi.
Venerdì 25
Una giornata all’insegna dell’escursionismo: dalla Malga Ora ci siamo incamminati verso Capanna Nuova, dove ci attendeva il pranzo. Il pomeriggio è stato dedicato al rientro con una nuova passeggiata nella natura.
Una parte del gruppo si è cimentato ancora nell’equitazione, questa volta presso il maneggio di Stava, una parte nel rafting nelle azzurre acque del fiume Avisio.
Sabato 26
Sabato mattina ci siamo divisi in diversi gruppi e abbiamo svolto diverse attività a scelta: alcuni partecipanti hanno fatto rafting, altri hanno optato per un giro in tandem lungo le ciclabili della Val di Fiemme ed un terzo gruppo ha preferito una passeggiata tranquilla dall’Albergo Panorama fino al Lago di Tesero.
A pranzo ci siamo ritrovati tutti insieme presso la Trattoria di Lago di Tesero, e nel pomeriggio abbiamo visitato il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, luogo di storia e cultura locale. Una dolce pausa con gelato in compagnia ha concluso perfettamente la giornata.
Domenica 27
Una giornata tranquilla in cui ci siamo spostati a Baselga di Piné, dove abbiamo camminato intorno al suggestivo Lago di Serraia, mentre alcuni si sono divertiti in kayak e pedalò. Per pranzo un semplice ma autentico picnic lungo lago. Nel pomeriggio, una tappa golosa all’Agritur Le Mandre ci ha regalato un gelato artigianale alla panna con gusti per tutti i palati: una merenda tipica da leccarsi i baffi!
La serata si è chiusa con una cena tutti insieme all’hotel, in compagnia dei volontari che ci hanno accompagnato in questo viaggio.
Tutti i giorni, lo staff dell’hotel, in particolare Diego, ha animato le serate con grande entusiasmo, proponendo a tutti i partecipanti giochi come Sarabanda, Tombola e Mercante in Fiera, con premi per tutti. Un momento di svago e allegria che ha favorito la socializzazione e il divertimento di tutti i presenti.
Il Fiemme Fassa Summer Camp si è concluso lunedì 28 luglio con la partenza degli ospiti, lasciando a tutti un bel ricordo di questa esperienza.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti che con il loro entusiasmo e la loro energia hanno reso questa settimana unica e significativa. Un grazie sincero anche a tutti i volontari, che con il loro impegno, la loro pazienza e la loro generosità hanno permesso lo svolgimento delle attività. Un grazie speciale a tutto lo staff dell’Hotel Panorama di Panchià per la calorosa accoglienza, la disponibilità e l’attenzione con cui ci hanno accompagnato durante tutto il soggiorno.
Dal 9 al 17 luglio, Fiemme Fassa Sport Inclusivo in collaborazione con la Polisportiva di Molina di Fiemme ha supportato due gruppi di bambini e ragazzi non vedenti dell’Istituto Cavazza di Bologna per un’esperienza di sport e natura nella Val di Fiemme.
Prima settimana – 9 e 11 luglio – bambini tra gli 8 e 13 anni
Il primo gruppo, composto da 14 bambini tra gli 8 e i 13 anni, ha partecipato a una camminata lungo la “Via del Bosco” al Cermis, accompagnati dai ragazzi della Polisportiva di Molina. Il presidente Mariano Tomasini (Gamba) ha arricchito l’escursione con racconti sulle montagne locali. Dopo un picnic nel verde, la giornata si è conclusa con una sosta alla Baita Tonda.
Il venerdì, i bambini hanno vissuto l’emozione di cavalcare al maneggio Isolotto Ranch di Masi di Cavalese e conoscere da vicino i cavalli Haflinger. Il pomeriggio, tra giochi all’aperto a Molina, ha favorito momenti di svago e socializzazione.
Seconda settimana – 15 e 17 luglio – ragazzi tra i 14 e 18 anni
Il secondo gruppo, con 14 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, ha svolto attività simili, con maggiore autonomia con il supporto di Fiemme Fassa Sport Inclusivo e della Polisportiva Molina.
Martedì hanno effettuato un’escursione in località Alpe di Cermis, dalla funivia intermedia fino alla fondovalle, vivendo un’esperienza coinvolgente a contatto con la natura.
Giovedì hanno replicato l’esperienza, del gruppo dei più piccoli, con i cavalli al maneggio di Masi di Cavalese, approfondendo la relazione con i cavalli e partecipando attivamente alla loro cura. Successivamente il gruppo si è trasferito a Molina nel suggestivo lariceto del “ Parco di Piazzol” per un conviviale picnic insieme ai volontari e per una passeggiata lungo il sentieri dei presepi.
Due settimane intense, ricche di emozioni, in cui sport, natura e relazioni hanno creato un ambiente inclusivo e stimolante. Un’esperienza preziosa per tutti, resa possibile grazie al supporto delle Politiche Sociali e alla collaborazione di volontari, operatori e associazioni del territorio.
Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Progetto Montagne Super-Abili
Dal 22 al 29 giugno abbiamo avuto il piacere di ospitare l’Associazione CondiVivere APS di Cremona per una settimana speciale tra le nostre montagne. Il gruppo, formato da 11 partecipanti tra cui 5 accompagnatori, ha soggiornato all’hotel Zaluna di Predazzo.
Abbiamo preparato per loro un programma ricco di attività all’aria aperta, come passeggiate, incontri con la natura e momenti di condivisione, pensati per esplorare il nostro territorio, rilassarsi e assaporare i sapori autentici delle Dolomiti.
IL NOSTRO VIAGGIO GIORNO PER GIORNO
Lunedì 23 giugno
La settimana è iniziata con una suggestiva passeggiata nel Parco di Paneveggio, dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino i cervi all’interno dell’area protetta: un incontro con la fauna locale, circondati dal silenzio del bosco e dal profumo del legno.
Martedì 24 giugno
Una giornata all’insegna della scoperta: guidati dal nostro volontario Carlo Signorini, siamo partiti da Trodena per raggiungere Malga Cislon, approfondendo la conoscenza delle erbe alpine e delle loro proprietà. Un percorso tra natura e saperi antichi.
Mercoledì 25 giugno
Relax e divertimento al Biolago di Predazzo. La giornata è trascorsa tra picnic sull’erba, musica in sottofondo e qualche tuffo rinfrescante nell’acqua cristallina. Un momento perfetto per rallentare e godersi la compagnia.
Giovedì 26 giugno
Abbiamo esplorato i panorami incantati di Fuciade, con una passeggiata immersi nella natura e una gustosa pausa pranzo al Rifugio Miralago, dove i sapori di montagna hanno reso ancora più speciale l’esperienza.
Venerdì 27 giugno
Giornata ricca di emozioni nella meravigliosa Val Venegia, seguita dal pranzo all’onomnim Malga. Nel tardo pomeriggio, un aperitivo panoramico alla Terrazza Lagorai di Bellamonte ha preceduto un picnic al tramonto a Malga Juribello, per concludere la giornata con un tocco di magia.
Sabato 28 giugno
Ultima escursione al Passo Lavazè, con una piacevole passeggiata e pranzo a Malga Daiano. Un modo perfetto per salutare una settimana intensa, ricca di incontri, risate e nuovi legami.
È stata una settimana che ci ha regalato tante emozioni genuine, natura e condivisione. Ringraziamo di cuore l’Associazione CondiVivere, tutti i partecipanti e tutti i volontari per aver scelto di vivere questa esperienza con noi.
30 maggio – 2 giugno 2025 Hotel Los Andes, Castello di Fiemme
Si è concluso con grande successo il weekend “Benvenuti in Val di Fiemme”, un momento speciale di natura, gioco e condivisione dedicato alle famiglie e non, organizzato da Fiemme Fassa Sport Inclusivo.
L’evento in questione era rivolto a famiglie con bambini/ragazzi non vedenti, che abbiamo ospitato presso l’Hotel Los Andes di Castello di Fiemme. Alle attività giornaliere si è aggiunto anche qualche ragazzo disabile residente in Val di Fiemme.
L’ottima partecipazione ha reso l’evento un’esperienza ricca di emozioni e scoperte. Venerdì 30 maggio, ad Anterivo, grazie al nostro volontario Carlo, i bambini e le famiglie hanno potuto immergersi nelle storie della fauna e della flora locale, ascoltando racconti che hanno fatto vivere il bosco in modo nuovo e coinvolgente. La passeggiata si è svolta nel lariceto del parco del Monte Corno, nella zona di Malga Fraul, e i ragazzi hanno potuto ascoltare i suoni della natura e toccare le foglie, i rami, i tronchi. La giornata è proseguita con un rilassante percorso Kneipp, pensato per favorire il benessere di tutti.
Domenica 1 giugno, sotto un cielo limpido e soleggiato, si è svolta la giornata “Fiemme Senz’Auto”, un’occasione unica per vivere le strade della valle libere dal traffico, in totale sicurezza e all’insegna dell’inclusione. Il nostro stand Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha accolto partecipanti di tutte le età, offrendo prove libere con ausili come tandem normale e tandem affiancato.. La giornata si è chiusa con un pranzo conviviale, che ha ulteriormente consolidato lo spirito di comunità e condivisione.
Lunedì 2 giugno abbiamo accompagnato i partecipanti presso il maneggio “Isolotto Ranch”, situato ai piedi della funivia del Cermis. In un primo momento i ragazzi del maneggio ci hanno raccontato i vari passaggi per la cura e preparazione del cavallo, hanno insegnato ai bimbi come spazzolare e pulire il pelo del cavallo, pettinare la criniera, pulire gli zoccoli ecc. A seguire, dopo aver montato la sella, ciascuno di loro ha potuto provare l’emozione di portare a passeggio il cavallo con la corda e addirittura cavalcarlo. Una mattinata ricca di emozioni. Per concludere il bellissimo weekend, pranzo conviviale a Malga Salanzada con piatti tipici e tante risate!
Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato e contribuito a rendere speciale questo appuntamento, e invitiamo a seguire le prossime iniziative sempre dedicate a promuovere l’inclusione e il benessere attraverso lo sport e la natura.
Soprattutto grazie ai ragazzi: Marco, Anna, Mafalda, Tommaso, Tommaso, Filippo, Agatha e Noemi.
Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Progetto Montagne Super-Abili
Un weekend di natura, gioco e condivisione per famiglie speciali
30 maggio – 2 giugno 2025 Hotel Los Andes, Castello di Fiemme
Durante le giornate verranno proposte attività semplici, inclusive e all’aria aperta, pensate per favorire la socializzazione e il benessere in famiglia (camminate accessibili nella natura, attività ludiche e giochi di gruppo, merende e momenti di convivialità, uscite in bicicletta ecc). La programmazione definitiva delle attività verrà concordata con le famiglie partecipanti, tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascun bambino o ragazzo, per offrire proposte personalizzate e adatte a tutti.
Programma:
Venerdì 30 maggio: ritrovo alle ore 18,00 nella hall dell’Hotel Los Andes per incontro di benvenuto ed esposizione delle attività che si potranno svolgere nelle giornate successive.
Sabato 31 maggio: passeggiata alla scoperta del territorio con pranzo conviviale o picnic, pomeriggio giochi.
Domenica 1 giugno: “Fiemme Senz’Auto”, evento durante il quale le strade dei paesi dellaVal di Fiemme saranno chiuse al traffico per permettere a tutti di camminare, pedalare e vivere il territorio in sicurezza. Saremo presenti con il nostro stand Fiemme Fassa Sport Inclusivo, e con gli ausili a disposizione per prove libere. Proporremo quindi di passare una bella giornata in compagnia provando i nostri ausili (con l’aiuto dei nostri volontari). A seguire, organizzeremo un pranzo conviviale aperto a tutti i partecipanti.
Lunedì 2 giugno: attività breve in ottica del viaggio per chi vorrà partire nel pomeriggio. Passeggiata tranquilla e/o giochi all’aperto.
Ritrovo giornaliero per le attività: tra le 9.00 e le 9.30. Nota: eventuali costi extra saranno a carico dei partecipanti (es. pranzi), l’associazione si prenderà carico dei costi di alloggio (mezza pensione) e di spostamento tra i vari luoghi delle attività.
Per ulteriori informazioni:
Laura, 345 0552371 oppure info@fiemmefassasportinclusivo.it Vi aspettiamo per un fine settimana speciale, fatto di natura, condivisione e movimento!
Nella giornata di sabato 8 marzo il gruppo di Anffas Cavalese e i volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo hanno trascorso una bellissima giornata al Passo Lavazè.
Durante la mattina con un sole splendente, chi a piedi, chi in carrozzina elettronica, il gruppo compatto ha effettuato una passeggiata sulla neve, sul bellissimo percorso panoramico che affianca la pista di sci di fondo del “Campiol”.
La giornata di sole e la presenza della neve hanno reso il tutto ancora più speciale.
Dopo la piacevole camminata, e per concludere la giornata ci siamo concessi una pausa ristoratrice per un buonissimo pranzo tradizionale all’Alpen Cafè del Passo Lavazè. E per finire in bellezza, per il dessert, una squisita torta fatta in casa dedicata alla giornata ovvero al connubio ANFFAS e FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO.
In compagnia di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Trento – 22-23-24 febbraio 2025
Nelle giornate di sabato, domenica e lunedì 22, 23 e 24 febbraio si è svolto, un weekend con alcuni ragazzi dell’UICI di Trento. Pronti via il Sabato, in un pomeriggio soleggiato, con una bobbata/slittata sul campo pratica del Passo degli Oclini. La domenica il gruppo, supportato da una decina di volontari di FFSI, si è alternato tra lo sci di discesa agli Oclini e lo sci di fondo al Passo Lavazè dividendosi in due gruppetti. A metà giornata, la ricongiunzione e tutti di nuovo insieme per consumare il pranzo dell’alpino presso la Malga Daiano. Il lunedì 24 il gruppo conclude l’ultima giornata con una divertente camminata sulla neve dal Passo San Pellegrino fino al rifugio Fuciade. Gran finale prima dei saluti, attraverso un momento conviviale tra i ragazzi della UICI di Trento e volontari di FFSI con le gambe sotto il tavolo per un pranzo tipico trentino presso l’accogliente Malga Negritella del Passo San Pellegrino.
Giusto rimarcare il valore e l’impegno profuso dai nostri volontari, che in questa esperienza, si sono mostrati disponibili nonostante la concomitante settimana impegnativa con la Fondazione Imoletta.
“La nascita a Villa Imoletta di una fattoria sociale e didattica discende e sarà resa possibile dalla scelta maturata nel 2020 dai fratelli Monini di cedere a titolo gratuito ed irrevocabile Villa Imoletta e le sue pertinenze ad una Fondazione senza scopo di lucro costituita al fine di sostenere la realizzazione di progetti operosi di vita e lavoro per giovani adulti ferraresi con disabilità.
Così dopo mesi di preparazione e incontri il 10 novembre 2021 la “Fondazione di partecipazione Imoletta” è stata ufficialmente costituita nel novembre 2021 con la principale finalità di contribuire all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani adulti con disabilità.” – Dal sito web di fondazione Imoletta
La collaborazione tra Fondazione Imoletta e Fiemme Fassa Sport Inclusivo nasce dalla volontà degli operatori e delle famiglie della fondazione stessa di offrire ai ragazzi l’opportunità di passare qualche giorno sulla neve e sulle piste da sci della Val di Fiemme.
Il gruppo era composto da circa 12/13 ragazzi della Fondazione Imoletta (età compresa tra i 10 e i 25 anni circa), più le loro famiglie al seguito. I ragazzi in questione avevano principalmente disabilità intellettive/cognitive, uno era in carrozzina e due erano ipovedenti/non vedenti. Alcuni di loro erano alle prime armi con lo sci mentre altri avevano già sciato in precedenza.
La nostra associazione ha messo a disposizione circa 10 volontari al giorno in modo da garantire adeguata assistenza a ciascun ragazzo (c’erano sia guide per i non vedenti, sia per il dual ski, che per i ragazzi che sapevano sciare da soli o che erano alle prime armi e quindi stavano nel campetto scuola di Bellamonte).
Le attività si sono svolte ogni mattina dalle 8.30/9 alle 12 circa.
L’esperienza è stata positiva e sia i ragazzi che le famiglie si sono mostrati riconoscenti e entusiasti delle giornate di sole passate sulle piste.