Attività ricreative

 

FIEMME FASSA SUMMER CAMP 

23 – 28 luglio 2025

INSIEME PER L’INCLUSIONE E IL DIVERTIMENTO 
Hotel Panorama – Panchià (Val di Fiemme) 

PROGRAMMA 

Mercoledì 23 luglio ore 18,00
Aperitivo di benvenuto ed esposizione delle attività che si svolgeranno nelle giornate successive. A tutti i partecipanti verrà omaggiato un simpatico gadget dell’associazione.  

Giovedì 24 – Venerdì 25 – Sabato 26 
Ore 09,00: ritrovo partecipanti e volontari – trasferimento con mezzi di FFSI alla volta delle località per lo svolgimento delle attività specifiche …..trekking e/o biciclettate e/o altre (***) es…tiro con l’arco, equitazione, rafting, arrampicata sportiva.
Per queste attività di contorno necessiterà verificare di volta in volta la disponibilità da parte di chi offre il servizio. 
Ore 17,00-17,30: rientro in hotel 
Ore 19,30 cena

Domenica 27 
Programma dei giorni precedenti.
Ore 20,00 cena conviviale con i volontari che hanno partecipato all’evento 

Lunedì 28 
Partenza e rientro


PARTNER HOTEL
Hotel Panorama – Panchià (Val di Fiemme) 

SERVIZIO TRANSFER
I trasferimenti con navette dalle stazioni FFSS all’Hotel Panorama verranno garantiti gratuitamente previo accordi diretti con l’associazione.  

INFO e PRENOTAZIONI 

Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.
La realizzazione dell’evento si renderà possibile con un minimo di 8 e un massimo di 25 partecipanti. 

CONTATTI
www.fiemmefassasportinclusivo.it
info@fiemmefassasportinclusivo.it
Laura tel. 345-0552371

SummerCamp Iscrizione
SummerCamp Iscrizione

Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Passo Lavazè, 8 marzo 2025

Nella giornata di sabato 8 marzo il gruppo di Anffas Cavalese e i volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo hanno trascorso una bellissima giornata al Passo Lavazè. 

Durante la mattina con un sole splendente, chi a piedi, chi in carrozzina elettronica, il gruppo compatto ha effettuato una passeggiata sulla neve, sul bellissimo percorso panoramico che affianca la pista di sci di fondo del “Campiol”. 

La giornata di sole e la presenza della neve hanno reso il tutto ancora più speciale. 

Dopo la piacevole camminata, e per concludere la giornata ci siamo concessi una pausa ristoratrice per un buonissimo pranzo tradizionale all’Alpen Cafè del Passo Lavazè. E per finire in bellezza, per il dessert, una squisita torta fatta in casa dedicata alla giornata ovvero al connubio ANFFAS e FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO

Sabato 1° marzo 2025, solo poco tempo dopo la scomparsa del nostro carissimo e amato socio Palmiro, in una giornata contornata da timidi raggi di sole che si alternavano a qualche fiocchetto di neve,  è stato organizzato un raduno aperto a tutti i suoi amici, in prevalenza della Valle di Fiemme, Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio. Presente anche la sua inseparabile Dana, visibilmente emozionata per la massiccia partecipazione all’evento.  La prima parte del memorial si è svolta a pochi passi dal rifugio Pajon del Cermis, la struttura definita da tutti la casa di Palmiro, dove era stato preparato dalla titolare del rifugio Lorena e dal volontario Adelelmo, un lungo tavolo imbandito per un generosissimo aperitivo a base di stuzzichini e prosecco doc.  A seguire, tutti i partecipanti si sono trasferiti per il pranzo nella saletta del rifugio, quella tanto amata da Palmiro, poichè all’interno di essa – tradizionalmente etichettata con il biglietto “riservata a Palmiro” poteva  condividere sempre questi bellissimi momenti conviviali tra amici e volontari.   




Ciao Palmiro ❤️

 

In ricordo di Palmiro al Pajon
 

Il ricordo del nostro caro Palmiro

Oggi 29 Dicembre 2024 ci lascia il nostro socio, il nostro amico, il nostro compagno di avventure Palmiro.

Paterno Calabro ci abbraccia e cerca di mitigare il nostro dolore, la nostra profonda incredulità. Sì, caro Palmiro, siamo tutti con il cuore vicino a Te, qui in questa terra bellissima. Non pensavamo di doverTi salutare così. Proprio oggi. In questi ultimi giorni di questo 2024 che se ne va portando via proprio Te, amico caro, lontano da noi. Già pensavamo alle piste innevate, che tra poche settimane avrebbero accolto le nostre risate, le nostre tavolate la sera, la nostra voglia di stare insieme. Ci resterà tanto di Te, perché le Persone Speciali come Te, caro Palmiro, riescono a dare tanto. Porteremo con noi la Tua eleganza, la Tua grande conoscenza del mondo, che hai attraversato e amato. La Tua voglia di andare incontro alla vita, anche se forse non è stata così generosa con Te. Ti penseremo sempre al timone di quelle barche che ci hanno visti insieme sereni e desiderosi di trascorrere giorni pieni di cose da condividere, a cominciare dal buon cibo, dalle specialità che questa Tua terra ci regalava e che Tu portavi per noi. Brinderemo a Te, caro Palmiro, con profonda nostalgia, ma con il cuore pieno di quella gioia che la Tua presenza ci ha sempre regalato. Il Tuo cognome, Caruso, ci porta alla mente una bella canzone che inizia con queste parole:

“Là dove il mare luccica e tira forte il vento… “.

Ecco, Ti pensiamo così Palmiro, davanti ad un mare luccicante, con il vento che porta indietro i tuoi capelli e ti fa sorridere.

Ciao Palmiro! Buon vento. Ci mancherai!

(Giovanni Bosio)

RINFORZO MUSCOLARE E PREVENZIONE

L’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo organizza dal 15 GENNAIO al 05 MARZO 2025 un corso di ginnastica funzionale adatto a tutti. Scopri tutte le info.

INFORMAZIONI

Quando: OGNI MERCOLEDÌ dal 15 gennaio al 05 marzo 2025

Orario: dalle 19.00 alle 20.00 

Dove: presso la Palestra della Scuola Elementare di Molina di Fiemme

Costo: 50€ a persona per l’intera durata del corso (inclusa tessera socio)

La realizzazione dell’iniziativa si renderà possibile con un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi sono necessari:

  • CERTIFICATO MEDICO (non agonistico)
  • TESSERA ASSOCIAZIONE
 
ISCRIZIONI 

info@fiemmefassasportinclusivo.it Laura: 3450552371

SCARICA IL VOLANTINO E CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI

FFSI Corso di Presciistica

Dal 5 al 12 novembre, un gruppo di partecipanti, insieme agli accompagnatori di Fiemme Fassa Sport Inclusivo, ha avuto l’opportunità di vivere un viaggio straordinario. La meta era l’arcipelago delle Azzorre, un angolo di paradiso immerso nell’Oceano Atlantico, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata. In particolare, il gruppo ha esplorato l’isola di São Miguel, la più grande delle Azzorre, per poi proseguire il viaggio a Lisbona, un perfetto connubio di natura selvaggia e città vivace.

L’Isola di São Miguel: Natura, Vulcani e Laghi Incantevoli

Il soggiorno a São Miguel, che è durato cinque giorni, è stato un’immersione totale nella natura selvaggia e nel fascino geologico dell’isola. Le tappe sono state innumerevoli tra le quali Caldeira Velha, Salto do Cabrito, Spiaggia di Santa Barbara, Belvedere di Santa Iria, Belvedere di Boca do Inferno e il Lago Furnas

Una tra le tappe più iconiche è stata la visita al Lago Sete Cidades. Questo lago, formato da due caldere vulcaniche, è celebre per le sue acque che variano dal blu intenso al verde smeraldo. Nonostante le difficoltà di accesso per chi non può contare sulla vista, ogni partecipante ha potuto vivere l’esperienza attraverso descrizioni dettagliate e suggestive, accompagnati da volontari che hanno saputo trasmettere l’emozione di un paesaggio che sembrava sospeso nel tempo.

Non solo laghi, ma anche scenari incredibili di monti, valli e mare, dai quali si poteva percepire la potenza della natura, con il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli e il vento che soffiava forte. Tutti paesaggi mozzafiato che hanno regalato atmosfere di calma e tranquillità, dove il silenzio e la natura incontaminata sono diventati i protagonisti di momenti di riflessione.

Lisbona: Tra Storia e Cultura

Al termine della visita a São Miguel, il gruppo ha proseguito il suo viaggio alla scoperta di Lisbona, dove ha trascorso due giorni pieni di emozioni e cultura. La capitale portoghese ha regalato una perfetta sintesi tra tradizione e modernità, un viaggio nel cuore della storia che ha saputo affascinare tutti i partecipanti.

Conclusioni: Un Viaggio che Resta nel Cuore

Questa gita organizzata da FFSI è stata un esempio concreto di come l’esperienza turistica possa essere inclusiva e arricchente per tutti. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di vivere l’isola di São Miguel e la città di Lisbona con tutti i sensi, esplorando nuovi orizzonti che vanno oltre la vista. Grazie all’impegno dell’associazione e dei volontari, il viaggio è stato un’occasione unica per fare esperienze sensoriali indimenticabili e creare ricordi che dureranno per sempre.

PER INIZIARE LA STAGIONE AL MEGLIO

L’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo organizza per i mesi di ottobre, novembre e dicembre un corso di presciistica adatto a tutti. Scopri tutte le info.

 

INFORMAZIONI

Quando: OGNI GIOVEDÌ dal 24 ottobre al 05 dicembre 2024

Orario: dalle 20.00 alle 21.00 

Dove: presso il Palazzetto dello Sport di Cavalese

Costo: 50€ a persona per l’intera durata del corso (inclusa tessera socio)

La realizzazione dell’iniziativa si renderà possibile con un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi sono necessari:

  • CERTIFICATO MEDICO (non agonistico)
  • TESSERA ASSOCIAZIONE

 

ATTENZIONE l’orario del corso  è stato modificato
Il corso si terrà dalle ore 20.00 alle ore 21.00
 
ISCRIZIONI 

info@fiemmefassasportinclusivo.it Laura: 3450552371

SCARICA IL VOLANTINO E CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI

FFSI Corso di Presciistica

Sabato 05 ottobre – ore 20.30 – Teatro Navalge di Moena

Vi aspettiamo a teatro per la visione di uno spettacolo divertente recitato in dialetto trentino, che racconta sfumature e retroscena di un gruppo di donne che non finisce mai di sorprendere a suon di sold out .

FFSI organizza per il prossimo 05 ottobre, uno spettacolo in collaborazione con la Filodrammatica Laives.
Vi aspettiamo alle 20.30 presso il Teatro Navalge di Moena.

Ingresso adulto – euro 10
Ingresso ridotto (fino 14 anni) – 5 euro
Ingresso gratuito per bambini fino agli 8 anni  
Prevendita disponibile presso Ufficio Turistico Moena – Piaz de Navalge 4

Dopo la gita primaverile a Creta, siamo pronti per la nostra tradizionale escursione autunnale, in un luogo affascinante e ricco di bellezze naturali. Dal 05 novembre, FFSI, in collaborazione con il partner Auriga Travel di Laives, esplorerà l’incantevole isola di São Miguel nelle Azzorre, che sorprenderà con la sua varietà di paesaggi e colori. Dopo cinque giorni di trekking sull’isola atlantica, ci dirigeremo verso Lisbona per due giorni, durante i quali avremo l’opportunità di ammirare i luoghi più iconici della capitale portoghese.

PROGRAMMA 

05-10 novembre — Isola di São Miguel (Azzorre) – 5 notti
10-12 novembre — Lisbona – 2 notti

 

PUNTI D’INTERESSE

Lago Sete Cidades
Belvedere di Boca do Inferno
Lagoa do Canário
Lagoa do Fogo
Caldeira Velha
Salto do Cabrito
Spiaggia di Santa Barbara
Belvedere di Santa Iria
Lago Furnas

 

INFORMAZIONI RIGUARDO AL TREKKING

Si informa che i trekking che verranno proposti, pur non essendo estremamente complessi, non sono equiparabili a delle semplici passeggiaste, ma sono costruiti per  partecipanti abituati a camminare con una preparazione sufficiente a poter sostenere fino a 10-15km su strade sterrate e sentieri.

 

ISCRIZIONI

EpicRaid Tour Operator – Via J. F. Kennedy, 193 – 39055 Laives (BZ) – Italy

Per info: Daniele Bonifacio tel 388.7912394 – info@aurigatravel.it

 

L’estate è giunta al termine e, in questo periodo di tranquillità dopo le principali attività, FFSI riflette su tutto ciò che è stato realizzato in questo ricco 2024.

Non è stata solo un’estate all’insegna del divertimento e delle attività sportive; l’associazione ha anche organizzato numerosi corsi di formazione e aggiornamenti per tutti gli interessati.

FFSI si sente soddisfatta e piena di energia per dare il via agli eventi della stagione invernale, ma soprattutto è animata da tante idee e progetti per la prossima primavera.

Le iniziative estive realizzate hanno avuto un forte impatto sul territorio, in particolare nelle Valli di Fiemme e Fassa, grazie a un’intensa attività di sensibilizzazione sulle questioni relative alla disabilità e allo sport, coinvolgendo il sistema dei servizi locali (sociali, turistici e sportivi) destinati alle persone con disabilità.

È fondamentale sottolineare che le iniziative avviate non si fermano semplicemente a migliorare l’accesso alle attività sportive all’aperto per persone con disabilità, famiglie e professionisti, ma hanno anche l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva che tuteli i diritti delle persone con disabilità, promuovendo una maggiore comprensione delle loro esigenze specifiche.

Di seguito un elenco delle attività realizzate ed in programma da parte della nostra associazione.

  • L’organizzazione di camp ricreativi in collaborazione con Anffas Onlus e Laboratorio Sociale di Fassa, con varie attività all’aria aperta rivolte a 22 ragazzi disabili e fragili. L’attività più gradita dai ragazzi partecipanti è stato l’utilizzo delle biciclette adattive specifiche per le varie disabilità, utilizzate lungo la ciclabile di Fiemme e Fassa;
  •       Realizzazione e partecipazione ad incontri nell’ambito di esperienze formative ed informative con operatori dei laboratori sociali e di Anffas, Cooperativa Oltre, Afroditelo aps, ragazzi appartenenti alla Polisportiva Molina di Fiemme, studenti dei Licei dell’Istituto Rosa Bianca di Cavalese e del Liceo della scuola ladina della Val di Fassa e con il personale degli impianti sciistici della Valle di Fiemme: ITAP Pampeago e Alpe Cermis;
  •       Camp sci organizzati a favore di disabili motori e visivi con utilizzo di speciali ausili (tra i beneficiari sono stati coinvolti minori non vedenti) e corsi di formazione destinati ai nuovi volontari relativi alle tecniche di accompagnamento sugli sci delle persone con disabilità;
  •       L’organizzazione di manifestazioni ludico/sportive invernali ed estive, aperte agli utenti, famiglie, studenti delle scuole del territorio e associazioni sportive; 
  •       Organizzazione di convegni, in collaborazione con APT Fiemme e Cembra e albergatori della valle di Fiemme, sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione
  •       Nei mesi di luglio, agosto e settembre, in collaborazione con il Comune Generale de Fascia e ANFFAS Trentino sono state organizzate a favore di 6 giovani persone con difficoltà, di età compresa tra i 14 e i 15 anni, attività ricreative e di svago (nuoto, pedalate con biciclette adattive, trekking elaboratori creativi). L’obiettivo è stato quello di offrire un’esperienza estiva su misura per giovani disabili con esigenze speciali e per volontari accompagnatori;
  •        A conclusione del progetto si è realizzato l’evento ludico/sportivo “Festa di fine estate” presso l’area Cermis di fondo valle aperto a tutta la comunità, ai volontari e alle persone disabili con le rispettive famiglie. Nell’ambito della giornata sono state realizzate le attività di equitazione, trekking sensoriali nel bosco e un momento conviviale al maso Coste di Predazzo.

I progetti attivati hanno avuto un impatto positivo e hanno aiutato a creare una rete stabile nel territorio, che continua a essere attiva anche dopo la fine delle varie progettualità. Questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di servizi pubblici, famiglie di persone con disabilità e all’attenzione dei media, che ha permesso di raggiungere il pubblico giusto.

Le iniziative messe in campo hanno la finalità ad aiutare a sviluppare progetti sempre più efficaci, soprattutto se si costruiscono collegamenti e collaborazioni con altre realtà che si occupano di temi simili. In questo modo, si possono ottenere risultati positivi per le comunità in termini di accessibilità e inclusione sociale.

Un sentito ringraziamento va a tutte le realtà, enti e a tutte le persone che hanno partecipato ai nostri progetti.

Queste iniziative sono state realizzate con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Logo Ministero del Lavoro
Logo PAT - Provincia Autonoma di Trento

Nella giornata di sabato 7 settembre 2024 si è realizzato l’evento “Festa di fine estate” presso l’area Cermis di fondo valle, per le attività ludico-sportive, e presso il Maso Coste, per un momento conviviale.  L’iniziativa aperta a tutta la comunità, ai volontari e alle persone disabili con le rispettive famiglie, prevedeva attività quali l’equitazione e trekking sensoriali nel bosco.

Una bellissima giornata di sole, sorrisi, divertimento e convivialità tra soci, volontari e simpatizzanti che si sono ritrovati presso questa località da dove si poteva ammirare un meraviglioso panorama mozzafiato su Predazzo. 

Tra i partecipanti all’evento anche Lucia Cainelli, presidente dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  Onlus APS – sezione territoriale di Trento, e un gruppetto di ragazzi della medesima associazione giunti nella prima mattina in Valle di Fiemme per vivere due nuove esperienze: una passeggiata a cavallo e una lezione di nordic walking.

Il gruppetto di Trento (Chen, Gemma, Francesco, Giorgia, Vasco, e la loro accompagnatrice Milady) veniva assistito dalla nostra socia volontaria Nicoletta Navoni sia per le escursioni a cavallo dal maneggio Isolotto Ranch presso la stazione fondovalle del Cermis sia per la lezione di nordic walking con propedeutici sulla postura. 

I partecipanti, molto soddisfatti per le emozioni provate a contatto con i cavalli e divertiti nel provare la camminata nordica nella quale si sono cimentati con attitudine, si sono poi uniti al gruppo di FFSI nella location del Maso Coste per l’aperitivo e la consumazione del pranzo a base di antipasti tipici, una squisita pasta matriciana preparata dal ristoratore Gigi Guarracino e dolci fatti in casa da alcuni gentili genitori. 

Sempre belli questi momenti conviviali tra famiglie, soci e volontari: esaltano e rafforzano Il valore dell’accoglienza e dell’inclusione, asserisce il soddisfatto presidente di FFSI Alberto Di Lorenzo. 

Un particolare ringraziamento, per la riuscita dell’evento, va alla Regola Feudale di Predazzo che gentilmente ha concesso l’utilizzo della bellissima struttura alla nostra Associazione. 

Grazie anche a tutti coloro che hanno voluto dare una mano per la realizzazione dell’evento. Arrivederci alla prossima! 

Questa iniziativa è stata realizzata con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Logo Ministero del Lavoro
Logo PAT - Provincia Autonoma di Trento