Author:

Vi aspettiamo numerosi per l’annuale Assemblea Ordinaria della nostra associazione.

e online in videoconferenza (https://meet.google.com/dbd-syvq-zag)

in prima convocazione per il giorno Giovedì 08 maggio 2025 alle ore 23:00 e in seconda convocazione

Al termine dell’assemblea seguirà̀ un momento conviviale con ristoro aperto a tutti: soci, volontari, collaboratori e simpatizzanti.

Si ricorda che ogni associato, in regola con il pagamento della quota associativa 2025, ha diritto di voto e potrà quindi partecipare attivamente al processo decisionale dell’associazione. E’ possibile delegare un altro socio e ciascun socio può ricevere al massimo 3 deleghe.


Per motivi organizzativi si invitano tutti gli interessati a dare conferma di partecipazione direttamente al presidente Alberto Di Lorenzo (WhatsApp 328-6240900 o via mail:
alberto@fiemmefassasportinclusivo.it).

DONA IL TUO 5×1000 A FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO ASD-APS

Inserisci il nostro Codice Fiscale 91020510227 e firma nello spazio corrispondente.

G R A Z I E !

 

FIEMME FASSA SUMMER CAMP 

23 – 28 luglio 2025

INSIEME PER L’INCLUSIONE E IL DIVERTIMENTO 
Hotel Panorama – Panchià (Val di Fiemme) 

PROGRAMMA 

Mercoledì 23 luglio ore 18,00
Aperitivo di benvenuto ed esposizione delle attività che si svolgeranno nelle giornate successive. A tutti i partecipanti verrà omaggiato un simpatico gadget dell’associazione.  

Giovedì 24 – Venerdì 25 – Sabato 26 
Ore 09,00: ritrovo partecipanti e volontari – trasferimento con mezzi di FFSI alla volta delle località per lo svolgimento delle attività specifiche …..trekking e/o biciclettate e/o altre (***) es…tiro con l’arco, equitazione, rafting, arrampicata sportiva.
Per queste attività di contorno necessiterà verificare di volta in volta la disponibilità da parte di chi offre il servizio. 
Ore 17,00-17,30: rientro in hotel 
Ore 19,30 cena

Domenica 27 
Programma dei giorni precedenti.
Ore 20,00 cena conviviale con i volontari che hanno partecipato all’evento 

Lunedì 28 
Partenza e rientro


PARTNER HOTEL
Hotel Panorama – Panchià (Val di Fiemme) 

SERVIZIO TRANSFER
I trasferimenti con navette dalle stazioni FFSS all’Hotel Panorama verranno garantiti gratuitamente previo accordi diretti con l’associazione.  

INFO e PRENOTAZIONI 

Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.
La realizzazione dell’evento si renderà possibile con un minimo di 8 e un massimo di 25 partecipanti. 

CONTATTI
www.fiemmefassasportinclusivo.it
info@fiemmefassasportinclusivo.it
Laura tel. 345-0552371

SummerCamp Iscrizione
SummerCamp Iscrizione

Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

DONA IL TUO 5×1000 A FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO ASD-APS

Inserisci il nostro Codice Fiscale 91020510227 e firma nello spazio corrispondente.
G R A Z I E !

Noi ci mettiamo il cuore! Tu ci metti il tuo 5×1000?

 

 

Dona il tuo 5x1000 Immagine
Dona il tuo 5×1000 Immagine

Passo Lavazè, 8 marzo 2025

Nella giornata di sabato 8 marzo il gruppo di Anffas Cavalese e i volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo hanno trascorso una bellissima giornata al Passo Lavazè. 

Durante la mattina con un sole splendente, chi a piedi, chi in carrozzina elettronica, il gruppo compatto ha effettuato una passeggiata sulla neve, sul bellissimo percorso panoramico che affianca la pista di sci di fondo del “Campiol”. 

La giornata di sole e la presenza della neve hanno reso il tutto ancora più speciale. 

Dopo la piacevole camminata, e per concludere la giornata ci siamo concessi una pausa ristoratrice per un buonissimo pranzo tradizionale all’Alpen Cafè del Passo Lavazè. E per finire in bellezza, per il dessert, una squisita torta fatta in casa dedicata alla giornata ovvero al connubio ANFFAS e FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO

Sabato 1° marzo 2025, solo poco tempo dopo la scomparsa del nostro carissimo e amato socio Palmiro, in una giornata contornata da timidi raggi di sole che si alternavano a qualche fiocchetto di neve,  è stato organizzato un raduno aperto a tutti i suoi amici, in prevalenza della Valle di Fiemme, Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio. Presente anche la sua inseparabile Dana, visibilmente emozionata per la massiccia partecipazione all’evento.  La prima parte del memorial si è svolta a pochi passi dal rifugio Pajon del Cermis, la struttura definita da tutti la casa di Palmiro, dove era stato preparato dalla titolare del rifugio Lorena e dal volontario Adelelmo, un lungo tavolo imbandito per un generosissimo aperitivo a base di stuzzichini e prosecco doc.  A seguire, tutti i partecipanti si sono trasferiti per il pranzo nella saletta del rifugio, quella tanto amata da Palmiro, poichè all’interno di essa – tradizionalmente etichettata con il biglietto “riservata a Palmiro” poteva  condividere sempre questi bellissimi momenti conviviali tra amici e volontari.   




Ciao Palmiro ❤️

 

In ricordo di Palmiro al Pajon
 

Il ricordo del nostro caro Palmiro

Oggi 29 Dicembre 2024 ci lascia il nostro socio, il nostro amico, il nostro compagno di avventure Palmiro.

Paterno Calabro ci abbraccia e cerca di mitigare il nostro dolore, la nostra profonda incredulità. Sì, caro Palmiro, siamo tutti con il cuore vicino a Te, qui in questa terra bellissima. Non pensavamo di doverTi salutare così. Proprio oggi. In questi ultimi giorni di questo 2024 che se ne va portando via proprio Te, amico caro, lontano da noi. Già pensavamo alle piste innevate, che tra poche settimane avrebbero accolto le nostre risate, le nostre tavolate la sera, la nostra voglia di stare insieme. Ci resterà tanto di Te, perché le Persone Speciali come Te, caro Palmiro, riescono a dare tanto. Porteremo con noi la Tua eleganza, la Tua grande conoscenza del mondo, che hai attraversato e amato. La Tua voglia di andare incontro alla vita, anche se forse non è stata così generosa con Te. Ti penseremo sempre al timone di quelle barche che ci hanno visti insieme sereni e desiderosi di trascorrere giorni pieni di cose da condividere, a cominciare dal buon cibo, dalle specialità che questa Tua terra ci regalava e che Tu portavi per noi. Brinderemo a Te, caro Palmiro, con profonda nostalgia, ma con il cuore pieno di quella gioia che la Tua presenza ci ha sempre regalato. Il Tuo cognome, Caruso, ci porta alla mente una bella canzone che inizia con queste parole:

“Là dove il mare luccica e tira forte il vento… “.

Ecco, Ti pensiamo così Palmiro, davanti ad un mare luccicante, con il vento che porta indietro i tuoi capelli e ti fa sorridere.

Ciao Palmiro! Buon vento. Ci mancherai!

(Giovanni Bosio)

In compagnia di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Trento – 22-23-24 febbraio 2025

 

Nelle giornate di sabato, domenica e lunedì 22, 23 e 24 febbraio si è svolto, un weekend con alcuni ragazzi dell’UICI di Trento. 
Pronti via il Sabato, in un pomeriggio soleggiato, con una bobbata/slittata sul campo pratica del Passo degli Oclini. 
La domenica il gruppo, supportato da una decina di volontari di FFSI,  si è alternato tra lo sci di discesa agli Oclini e lo sci di fondo al Passo Lavazè dividendosi in due gruppetti. 
A metà giornata, la ricongiunzione e tutti di nuovo insieme per consumare il pranzo dell’alpino presso la Malga Daiano.  Il lunedì 24 il gruppo conclude l’ultima giornata con una divertente camminata sulla neve dal Passo San Pellegrino fino al rifugio Fuciade. 
Gran finale prima dei saluti, attraverso un momento conviviale tra i ragazzi della UICI di Trento e volontari di FFSI con le gambe sotto il tavolo per un pranzo tipico trentino presso l’accogliente Malga Negritella del Passo San Pellegrino.

Giusto rimarcare il valore e l’impegno profuso dai nostri volontari, che in questa esperienza, si sono mostrati disponibili nonostante la concomitante settimana impegnativa con la Fondazione Imoletta. 

Alpe Lusia, lunedì 17 – venerdì 21 febbraio 2025

“La nascita a Villa Imoletta di una fattoria sociale e didattica discende e sarà resa possibile dalla scelta maturata nel 2020 dai fratelli Monini di cedere a titolo gratuito ed irrevocabile Villa Imoletta e le sue pertinenze ad una Fondazione senza scopo di lucro costituita al fine di sostenere la realizzazione di progetti operosi di vita e lavoro per giovani adulti ferraresi con disabilità.

Così dopo mesi di preparazione e incontri il 10 novembre 2021 la “Fondazione di partecipazione Imoletta” è stata ufficialmente costituita nel novembre 2021 con la principale finalità di contribuire all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani adulti con disabilità.”
– Dal sito web di fondazione Imoletta

 

La collaborazione tra Fondazione Imoletta e Fiemme Fassa Sport Inclusivo nasce dalla volontà degli operatori e delle famiglie della fondazione stessa di offrire ai ragazzi l’opportunità di passare qualche giorno sulla neve e sulle piste da sci della Val di Fiemme. 

Il gruppo era composto da circa 12/13 ragazzi della Fondazione Imoletta (età compresa tra i 10 e i 25 anni circa), più le loro famiglie al seguito. I ragazzi in questione avevano principalmente disabilità intellettive/cognitive, uno era in carrozzina e due erano ipovedenti/non vedenti. Alcuni di loro erano alle prime armi con lo sci mentre altri avevano già sciato in precedenza. 

La nostra associazione ha messo a disposizione circa 10 volontari al giorno in modo da garantire adeguata assistenza a ciascun ragazzo (c’erano sia guide per i non vedenti, sia per il dual ski, che per i ragazzi che sapevano sciare da soli o che erano alle prime armi e quindi stavano nel campetto scuola di Bellamonte). 

Le attività si sono svolte ogni mattina dalle 8.30/9 alle 12 circa. 

L’esperienza è stata positiva e sia i ragazzi che le famiglie si sono mostrati riconoscenti e entusiasti delle giornate di sole passate sulle piste. 

 

Sabato 1 febbraio Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha organizzato una delle tappe di Coppa Italia di Sci Alpino Paralimpico della stagione invernale 2024/2025.

La competizione si è svolta sulle piste degli impianti del Passo San Pellegrino. Nonostante il tempo nevoso, si sono presentati al cancelletto circa 20 partecipanti tra le categorie “vision impaired”, “standing” e “sitting”

Tuttavia, sempre a causa del maltempo, i giudici di gara si sono trovati costretti ad annullare la seconda manche per la poca visibilità e per la fitta nevicata. 

Al termine della competizione il pranzo e le premiazioni si sono svolte presso rifugio Cima Uomo. 

L’evento è stato un successo, gli atleti e i tecnici/allenatori si sono rivelati soddisfatti e speranzosi di una riproposta dell’evento anche per la prossima stagione. 

Risultati dei nostri atleti: 

  • Michela Peli (con la guida Luigi Molignoni): 1° posto categoria VISION IMPAIRED F
  • Diego Poli (con la guida Mirco Ghirello): 3° posto categoria VISION IMPAIRED M
  • Marco Gabrielli (non tesserato con noi ma tecnico e volontario della nostra associazione): 2° posto SITTING M

Cari Soci,

Siamo felici di annunciarvi che è ufficialmente aperto il nuovo tesseramento per l’anno 2025! È il momento perfetto per rinnovare la vostra adesione o per diventare nuovi membri della nostra associazione.
Con il tuo tesseramento, contribuirai al continuo sviluppo delle attività che ogni giorno portiamo avanti con passione e dedizione.

 

Per chi si è già tesserato con FFSI negli anni precedenti dovrà solo confermare il proprio rinnovo tramite il versamento della quota associativa pari ad euro 20, al seguente IBAN:

IBAN IT46E0818434571000013651356; 
CAUSALE: NOME COGNOME TESSERAMENTO 2025

NON occorre compilare nuovamente l’iscrizione online.
Il tesseramento avrà validità dal 1/1/2025 al 31/12/2025

 

Non conoscevi la nostra associazione e vuoi tesserarti?

Visita il nostro sito web e compila il modulo di iscrizione online.
Il pagamento può essere effettuato comodamente online.

 

Grazie per sostenerci e per permettere che tutto questo sia possibile!

RINFORZO MUSCOLARE E PREVENZIONE

L’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo organizza dal 15 GENNAIO al 05 MARZO 2025 un corso di ginnastica funzionale adatto a tutti. Scopri tutte le info.

INFORMAZIONI

Quando: OGNI MERCOLEDÌ dal 15 gennaio al 05 marzo 2025

Orario: dalle 19.00 alle 20.00 

Dove: presso la Palestra della Scuola Elementare di Molina di Fiemme

Costo: 50€ a persona per l’intera durata del corso (inclusa tessera socio)

La realizzazione dell’iniziativa si renderà possibile con un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi sono necessari:

  • CERTIFICATO MEDICO (non agonistico)
  • TESSERA ASSOCIAZIONE
 
ISCRIZIONI 

info@fiemmefassasportinclusivo.it Laura: 3450552371

SCARICA IL VOLANTINO E CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI

FFSI Corso di Presciistica