Author: ffsi_admin

Domenica 4 Giugno 2023 dalle 10 alle 16, la Strada Statale 48 delle Dolomiti rimarrà chiusa al traffico, formando una straordinaria pista ciclabile temporanea attraverso i paesi della Val di Fiemme, dal centro di Cavalese fino al Biolago di Predazzo, passando per il centro di Tesero, Panchià e Ziano di Fiemme. Lungo il percorso, tante attività per grandi e ragazzi, musica, giochi, specialità dolci e salate del territorio, per una giornata di divertimento in compagnia, mantenendo un occhio di riguardo per il bellissimo ambiente che ci circonda. 

Fiemme Fassa Sport Inclusivo parteciperà all’evento con il proprio stand, sulla via F.lli Bronzetti nel centro di Cavalese e organizzerà giochi, musica e prove di abilità lungo il tragitto stradale.  In collaborazione con l’azienda Remoove metterà a disposizione diverse tipologie di biciclette a pedalata assistita adattive: tandem classici, tandem affiancati, e-bike per il trasporto di persone in carrozzina, family e-bike per trasportare bambini e anziani e per finire tricicli anche handbike. L’iniziativa di FFSI è stata pensata in particolar modo per i soci, le famiglie e gli utenti delle associazioni e cooperative che operano nel sociale, affinché tutti possano trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dello stare insieme.

Sperando di avervi numerosi, rimango a vostra disposizione per fornire ulteriori dettagli sull’iniziativa!

Alberto Di Lorenzo 

presidente FFSI (328.6240900)

INFO: alberto@fiemmefassasportinclusivo.it

I volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo sulle nevi del Cermis con i bimbi non vedenti di Giocampus Neve

15 – 16 e 17 gennaio 2023

Giocampus Neve è la settimana bianca che da oltre 15 anni accompagna bambini e ragazzi a sciare sulle nevi del Cermis organizzata dal CUS Parma e dalla Real Eyes Sport ASD. Un’occasione importante per avviare i ragazzi alla pratica degli sport invernali, perfezionare la loro preparazione atletica, oltrechè educare al rispetto della natura e avvicinarli alla passione per la montagna.  

Nel gruppone dei tanti studenti che si avvicinano alla pratica dello sci alpino, sono stati coinvolti anche 5 bambini non vedenti assoluti, 4 delle scuole elementari e 1 della scuola media, provenienti dal Piemonte, Emilia e Veneto,  seguiti e accompagnati dai volontari e istruttori di “Fiemme Fassa Sport Inclusivo”, ovvero da Alberto Di Lorenzo, Willi Buzzi, Carlo Dalì e dagli ex appartenenti della Polizia di Stato di Moena Adelelmo Di Biase, Giacomo Chenetti, Alberto Dellantonio, Bruno Longo.

L’edizione invernale Camp neve si è conclusa felicemente martedì 17 gennaio con tanta soddisfazione da parte degli organizzatori, partecipanti e famiglie, all’insegna del motto che accompagna da sempre queste iniziative, ovvero “La felicità è reale solo quando è condivisa”, questo vuole dire collaborare per permettere a tutti di divertirsi e crescere INSIEME.

Lo sport, del resto, è un elemento fondamentale della vita perché permette di socializzare, abbattere barriere, aumentare l’autonomia personale, accrescere l’autostima e fortificare il corpo.

Campus invernale di Avviamento agli Sport Paralimpici – Bellamonte 8-11 dicembre 2022

Avvicinare alla pratica sportiva tanti giovani e giovanissimi con disabilità del nostro Paese, in una fascia d’età compresa fra i 6 e i 25 anni: è questo lo scopo della prima edizione dei Campus Invernali di Avviamento agli Sport Paralimpici, iniziativa promossa dal Comitato Italiano Paralimpico.

Ad accompagnare due fantastici ragazzini non vedenti sulle nevi di Bellamonte, Gabriele di Roma e Camilla di Carrara, ci hanno pensato i volontari di FFSI Alberto, Michele e Nadia. 

Tanti i ragazzi con disabilità fisica e visiva presenti sugli impianti dell’Alpe Lusia di Bellamonte per la disciplina dello sci alpino e dello snowboard. I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze coinvolti stanno beneficiando degli insegnamenti e dell’assistenza di tecnici federali specializzati che favoriscono il giusto approccio alle discipline in programma.

Ma i Campus rappresentano anche un momento di condivisione tra i ragazzi e le loro famiglie. Trenta i genitori presenti, che hanno accompagnato i loro figli sulle piste di sci.

Giovedì 8 dicembre, i partecipanti al Campus e le loro famiglie hanno incontrato rappresentanti dello sport paralimpico e delle istituzioni locali.

Emozionante la testimonianza di Alessandro Daldoss, trentino, ex campione del mondo di sci alpino di categoria visually impaired. Il campione di para ice hockey Andrea Macrì, oggi testimonial di Milano Cortina 2026, ha parlato del progetto Adaptive Winter Sports e dell’importanza di eventi come i Campus di Avviamento agli Sport Paralimpici: “Quando ho iniziato io a fare sport non c’erano iniziative del genere. E’ fondamentale, in questo, il coinvolgimento delle famiglie”.